Malesia, 2019 |
Il 28 ottobre si è inaugurata nella Sala Fontana del Palazzo delle
Esposizioni la grande mostra fotografica dal titolo:
“VICINO/LONTANO. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”.
La mostra, promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO,
da Roma Culture, da Azienda Speciale Palaexpo, dall’Istituzione Biblioteche di
Roma Capitale e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sul
Mediterraneo, celebra il 50°
Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale
culturale e naturale, in contemporanea anche con dibattiti e mostre
fotografiche in alcune biblioteche dell’Istituzione Biblioteche di Roma
Capitale: “Europea” a Piazza Fiume, “Ennio Flaiano” al Tufello, “Pier Paolo
Pasolini” a Spinaceto, “Enzo Tortora” a Testaccio, con focus tematico sul
Bangladesh, il Mali e l'Afghanistan.
![]() |
Cover |
Allestiti nelle cinque diverse sedi sono esposti complessivamente oltre
quattrocento scatti realizzati da fotografi provenienti dai Paesi con il
maggior flusso migratorio verso l’Italia. Gli autori hanno raccontato
attraverso le immagini, il patrimonio culturale e naturale dei loro paesi
d’origine, costruendo un dialogo con le fotografie istituzionali dei siti del
Patrimonio Mondiale e del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO,
selezionate poi secondo cinque tematiche: 1) Insediamenti umani e movimenti dei
popoli; 2) Spiritualità; 3) Feste, celebrazioni, artigianato, cibo ed
espressioni artistiche; 4) Ambiente naturale, geo e bio diversità; 5) Ritratti.
![]() |
Indonesia, 2017 |
Il mio contributo alla mostra è stato quello di documentare l'arte, la cultura e le bellezza naturali dell'Asia più lontana, insieme alla Cina, con ventitre immagini: dieci per la Malesia e tredici per l'Indonesia.
Mentre gli scatti fatti in Malesia coprono il periodo più recente che va dal 2018 a fine 2019, periodo in cui ho vissuto e insegnato in una delle più grandi università in Malesia, nella città di Penang che ha il suo centro storico – George Town – patrimonio Unesco, le fotografie in Indonesia spaziano in un arco temporale molto più ampio che va dal 2010 al 2018.
Malesia, 2019 |
Indonesia, 2014 |
Nelle fotografie in Malesia l'idea era quella di mostrare parte della
diversità etnica che caratterizza questa nazione, ricca di una immigrazione che
l'ha attreversata nei secoli: dai monaci birmani, all'Opera Cina, agli induisti
Tamil del sud dell'India, alle radici Siam della vicina Thailandia; ma anche le
radici più profonde della popolazione malese, ovvero di sangue originale malese
mentre malesiano è chiunque nasce nel territorio nazionale anche se cinese,
indiano e via elencando.
Mentre per l'Indonesia sono state selezionate delle immagiani che
raccontano la ricchezza dei cibi, delle piantagioni di tè o riso, e la parte
dedicata all'Islam, con le università coraniche, i matrimoni, le moschee.
Nella Biblioteca Ennio Flaiano sono esposte invece le mie fotografie
della comunità bangladese a Roma, in oltre dieci anni di attività sul
territorio urbano.
La mostra è ad ingresso libero da via Milano 13, dalle 10 alle 20 ogni
giorno della settimana escluso il lunedì.
Fino al 27 novembre.
![]() |
Palazzo delle Esposizioni. Roma, 28 ottobre 2022 |
Grande...!!!
ReplyDeleteAssolutamente fantastico.
👏👏👏
Grazie mille 🙏
DeleteReally best photos. Congrats and more power
ReplyDeleteThanks a lot ✌️
DeleteCongratulations👍👍
ReplyDeleteThanks 🙏
DeleteThank you for your great effort to show Malaysia in the exhibition. Thats amazing. Really appreciate it.
ReplyDelete