La Metafora del Rettile nella Scrittura – Prima Parte


Evelyn de Morgan - The Angel with the Serpent, 1870-1875
Evelyn de Morgan - The Angel with the Serpent, 1870-1875
 

Se c'è uno scrittore che graffia come pochi, questo è Emile Cioran, filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX Secolo, anche se non molto noto.

I suoi aforismi sono un distillato puro di rabbia, misantropia e pessimismo, tanto che il suo nichilismo è spesso affiancato a quello dei grandi pessimisti della storia del pensiero, da Schopenhauer (che era il nome che avevo dato al mio gatto nero) a Leopardi.

Ciò che rende le raccolte dei suoi aforismi “tollerabili” è la sua acuta ironia e la profonda cultura e intelligenza.

Mi ricordo quando, ai tempi dell'università, andai a trovare una delle mie più care amiche in Toscana; suo padre era un insegnante e un fine intellettuale, ed io dormii per alcune notti nella taverna al piano inferiore dove vi era la sua libreria, proprio a fianco al letto. Fu così che presi dei libri a caso da sfogliare, tra cui Cioran.

Sfogliando quelle pagine mi accorsi che erano raccolte di aforismi ed io li adoro perché sono brevi, essenziali e densi di riflessioni.

Certo, appena iniziai a leggere, ricordo che ebbi la sensazione di essere preso a schiaffi, pagina dopo pagina.

Pesanti, oscuri; nonostante ciò assolutamente intriganti.

Da allora ho collezionato le raccolte dei suoi aforismi, che portano titoli come “L'inconveniente di essere nati”, “Sillogismi dell'amarezza”, “La caduta nel tempo”, “Squartamento”, “Al culmine della disperazione”, e via dicendo.



Ma non è mia intenzione, qui, elencare i suoi aforismi o analizzare la sua scrittura.

Chi vuole può andare a cercare i suoi libri, con il suggerimento di andarci cauti, perché se si viene risucchiati nel suo gorgo nero è difficile venirne fuori, e comunque se ne esce come quando risaliamo a terra dopo essere sprofondati in una pozza di fango denso.

Però uno voglio citarlo, in assoluto tra i miei preferiti.

Mole volte, in questi due anni di blog, mi è stato chiesto un consiglio sulla scrittura o come io concepisca l'atto di scrivere.

Ovvio, non sono Dostoevskij e so bene i miei limiti; tuttavia scrivere a volte mi da un profondo piacere, e so che a molte persone piace il mio stile.

Ecco, è di Cioran l'aforisma che per me racchiude il segreto di una buona scrittura, dal mio personalissimo punto di vista.

Sta nella raccolta del 1973 “L'inconveniente di essere nati”. Dice: 

Magari si potesse risalire oltre il concetto, scrivere direttamente con i sensi, registrare le infinite variazioni di ciò che si tocca, fare quel che farebbe un rettile se si mettesse all'opera.(E. Cioran)

Sublime.


Credo che non siano state poche le persone che hanno sentito queste parole, pronunciate a mio modo quando mi veniva chiesto a proposito della mia visione della scrittura.

Non esiste modo migliore per descrivere come bisognerebbe scrivere e come io provo a fare.

La prima volta che lo lessi rimasi folgorato; l'idea del rettile che si mette all'opera è perfetta.

Non c'è distanza, astrazione, idealizzazione di concetti, scrittura mentale e fredda.

No, la scrittura che amo leggere e mettere su pagina è proprio quella fisica di un rettile che striscia sul terreno ruvido, che urta le pietre e si sporca di terra.

Scrivere con i sensi, registrare le infinite variazioni di ciò che si tocca.

Per lo stesso motivo amo i colori forti e spesso strabordanti nelle fotografie; mi dà l'idea di poter toccare ciò che vedo, di sporcarmi le mani: mi restituisce la fisicità di ciò che ho visto e fotografato, laddove il bianco e nero lo rende più cerebrale e distante.

Non è sempre così; il nero delle fotografie di Koudelka, Giacomelli o Sobol è fisico e sporca le dita degli occhi. Ma il colore è più aderente alla mia visione della realtà, dell'esistenza e  della fotografia. Così è per la scrittura.

 

Io ci provo, ogni volta, a scrivere con i miei sensi, tutti. Nessuno escluso. Ed è il consiglio che da sempre a chi ama scrivere o ha appena iniziato.

Dubitate della mente, diffidate.

Da tempo si è ribaltato l'assioma cartesiano cogito, ergo sum, penso perciò sono, ma come hanno profondamente spiegato i filosofi della Fenomenologia, io sono perciò penso, il mio corpo viene prima di ogni cosa, prima anche del pensiero, se io sono al mondo è grazie ai miei sensi.

Alla mente piace giocare pulito, le piacciono gli specchi, le superfici levigate.

Il rettile invece strascina, si sfrega sul suolo, è carne della stessa carne di quel suolo, come direbbero quei filosofi.



Ho trovato che in questo l'Asia ha una marcia in più.

Ho iniziato a fare caso allo stile degli scrittori asiatici, sia perché colpito da alcuni brani che leggevo sia per togliermi una curiosità che mi era venuta pensando al modo di vita che ho visto nei paesi asiatici, di molto diverso da quello occidentale.

Volevo appurare se l'attaccamento alla terra, alla dimensione orizzontale dell'esistenza, tipica dei kampung, dei villaggi nell'estremo Oriente, la fisicità, la predilezione per l'aspetto carnale piuttosto che di quello mentale – prevalente nel nostro Occidente che si è plasmato su Platone e Cartesio – aveva un riscontro anche nella letteratura.

In questi ultimi anni ho intensificato una ricerca sulla letteratura asiatica, con romanzi di scrittori birmani, cambogiani, filippini, indo-malesi. Per tentare di fare un parallelo, una comparazione con la letteratura che meglio conosco, quella che ho studiato e amato fin da ragazzo.

Devo dire che ho avuto delle conferme alla mia intuizione.

Ovvio che non è mio intenzione annoiarvi con un'analisi classica di letteratura comparata.

È più che altro una suggestione a cui ognuno dà il peso che vuole.

 

Comunque mi sono focalizzato sull'uso delle metafore nei romanzi, soprattutto quelle relative alla aggettivazione e descrizione delle persone, perché dei luoghi era relativamente facile. E non ho preso in considerazione la poesie perché è un ambito in cui l'uso delle metafore è parte vitale e dunque è più comune incontrare un largo uso creativo di metafore.

Nei romanzi è più difficile, e ci sono molti scrittori che non fanno proprio uso di metafore, prediligendo uno stile di scrittura asciutto, ruvido – penso ai racconti di Raymond Carver.

Partiamo da una premessa.

Non è che manchino negli scrittori occidentali esempi di metafore legate al mondo naturale nella descrizione di personaggi, ma nella letteratura asiatica sono predominanti e a volte bizzarri, con riferimenti a frutti, ortaggi o animali. Mentre nella nostra letteratura reputo che le metafore siano più, come dire, intellettuali, introspettive, o auto-referenziali alla persona stessa o alla sua dimensione psicologica.



Mi spiego.

Dicevo, non è raro trovare anche negli scrittori occidentali un certo tipo di metafore, prendiamo ad esempio Anton Cechov – ritengo gli scrittori russi molto abili nell'usare le metafore.

Nella celebre raccolta di racconti “La signora col cagnolino”, in quello intitolato “La figlia di Albione”, scrive:

“Accanto a lui stava in piedi un'alta, sottile inglese dagli occhi convessi da gambero e dal gran naso di uccello, simile piuttosto a un uncino che a un naso.”

Però le metafore nei suoi racconti sono sempre di altro tenore, più usuale, di tipo intellettuale o psicologico.

Come in “La steppa”, dove scrive che “lo sguazzare dell'acqua e il respiro rumoroso di una persona che si bagna agiscono sull'udito come una bella musica.”


Ma veniamo a colui che è forse uno tra i più grandi scrittori di tutti i tempi, Fyodor Dostoevskij. Allo scrittore russo gli è unanimemente riconosciuta l'abilità nella descrizione, l'accuratezza nella scelta degli aggettivi e come è abile nel far vedere ciò che descrive.

Prendiamo il capolavoro “Delitto e castigo”.

Come è accaduto per Cechov, anche in Dostoevskij capita di incontrare metafore relative al mondo naturale, come quando descrive la vecchina della bettola il cui “collo lungo e sottile” è “simile a una zampa di gallina”.

Poi è capace di usare 116 parole per descrivere il proprietario terriero, Svidrigjlov, tra le principali figure del romanzo.

“Era un viso strano, simile quasi ad una maschera”. Questa frase è tipica del suo stile e viene spesso citata ad esempio della sua abilità di approfondire il lato psicologico dei suoi personaggi, scavando parola dopo parola.

Appunto, sono accuratissime descrizioni rivolte sempre a mettere in risalto il mondo interiore dei personaggi, o con riferimenti metaforici intellettuali, artistici, cito la descrizione che fa il protagonista Raskòlnikov della sua sposa: “Sapete, ha un visino sul tipo della Madonna di Raffaello.”

O come la descrizione di Alesa ne “I Fratelli Karamazov”, dove si cesella la bontà e la nobiltà interiore del giovane:

“Alesa era allora un aitante giovanotto di diciannove anni che sprizzava salute da tutti i pori, con le guance rosse e gli occhi limpidi. Anzi, a quel tempo era proprio bello: abbastanza alto di statura, slanciato, aveva capelli castani, un volto dall’ovale regolare, sebbene un po’ allungato, grandi occhi griogioscuri spalancati e splendenti, un’espressione pensosa e serena."

 

L'uso delle metafore che fa Dostoevskij è iscritto nel circolo dell'umano, come ad aggiungere tasselli visivi allo scavo interiore che fa con le parole, come quando fa dire al protagonista delle “Memorie del sottosuolo”, nella sua auto-descrizione, di essere “diffidente e permaloso come un gobbo o un nano.” E laddove deve dare l'idea di una sensazione provata rimane comunque nell'ambito psicologico:

“Un cupo pensiero mi sorse in capo e mi corse tutto il corpo con una certa sgradita sensazione, come quando si entra in un sottosuolo umido e che sente di rinchiuso.” (Memorie del sottosuolo”)

Il grande scrittore russo è talmente ingegnoso e abile nel raccontare i pertugi dell'animo umano, prima di Freud che conierà il termine “inconscio” anni dopo anche suggestionato dai romanzi di Dostoevskij, che perfino quando descrive un vecchio orologio lo fa in termini umani e comportamentali:“In qualche luogo al di là del tramezzo, come sotto una violenta pressione, come se qualcuno lo stesse strangolando, un orologio cominciò a rantolare.”



Concludo questa prima parte con altri due esempi, oltre i confini russi e diverso anche nel tempo.

Un altro grande narratore abile nelle descrizioni e James Joyce.

I suoi racconti “Gente di Dublino” del 1914 sono tra i patrimoni delle letteratura mondiale.

Per intenderci, valga questa splendida metafora nel racconto “Un incontro”: “Il mio corpo era come un'arpa, e le sue parole, i suoi gesti erano come dita che scorrevano sulle corde.”

O questa nel racconto “Un caso pietoso”: “La sua vita scorreva via senza scosse, come un racconto senza avventure”.

Il tasso intellettuale delle metafore qui raggiungi picchi altissimi.

 

Voglio concludere questa prima parte con uno scrittore completamente diverso, molto più ruvido e aggressivo. Sto parlando del celebre “Viaggio al termine della notte” dello scrittore francese Céline.

Nella sua prosa spesso visionaria, oscena e violenta, riporto questa toccante descrizione fisica di Madame Puta:

“Mica che fosse brutta, Madame Puta, no, avrebbe potuto perfino essere carina, come tante altre, solo che lei era così prudente, così diffidente, che si arrestava ai bordi della bellezza, come ai bordi della vita, con i suoi capelli un po' troppo curati, il sorriso troppo facile e improvviso, i gesti un po' troppo rapidi o un po' troppo furtivi.”

Poche parole ma perfette.

Ultimo, ma non per valore, voglio citare uno scrittore italiano che ha fatto della descrizione psicologica un suo pilastro tanto da dedicarvi un intero romanzo, il bellissimo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo.

Ecco come descrive la sua stessa vita il protagonista: “La mia vita non sapeva fornire che una nota sola senz'alcuna variazione, abbastanza alta e che taluni m'invidiavano, ma orribilmente tediosa.”

 

Mi rendo conto che è non facile affrontare questo argomento, troppo vasto e andrebbero citati molti più autori. Ma, come ho anticipato all'inizio, non era questo il mio intento.

La mia è più che altro una suggestione. Penso che chi legga questi esempi sia in grado di capire cosa io voglia intendere.

E penso che nella seconda parte questo emerga in modo più prepotente.

Per adesso vi lascio a far decantare lo stile di questi maestri della penna che sono stati anche i miei maestri, prima di volare in Asia; e lo faccio con un ultimo dono del caro Cioran, altro aforisma tra i miei preferiti.

“La saggezza maschera le nostre piaghe:
ci insegna come sanguinare di nascosto.”
(Emile Cioran)

 

English version

Comments